AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO (GRUPPO B)

Costo
  • Luogo
    milano
  • Metodo
    in-aula
  • Data
    04-2025

Descrizione

Il corso di Primo Soccorso è un programma formativo volto a fornire le competenze necessarie per intervenire efficacemente in caso di emergenze sanitarie. Durante il corso, i partecipanti imparano a riconoscere e gestire le principali situazioni di emergenza, come traumi, ferite, arresto cardiaco, soffocamento e crisi respiratorie. Vengono trattate le tecniche di rianimazione cardiopolmonare (RCP), l’uso del defibrillatore e la gestione delle vie aeree. Il corso include anche informazioni sulla gestione delle emergenze in ambienti di lavoro, con un focus particolare sulla prevenzione degli incidenti e sul miglioramento della sicurezza. Al termine, i partecipanti sono in grado di affrontare situazioni critiche con maggiore consapevolezza e prontezza, contribuendo alla sicurezza collettiva.

Obiettivi

  • Acquisire competenze pratiche: Imparare a riconoscere le situazioni di emergenza e applicare le tecniche di primo soccorso in modo efficace.
  • Gestire le emergenze sanitarie: Intervenire correttamente in caso di infortuni, malori, arresto cardiaco, soffocamento e altre emergenze.
  • Imparare la rianimazione cardiopolmonare (RCP): Eseguire correttamente la RCP per adulti e bambini, inclusa l’uso del defibrillatore (DAE).
  • Promuovere la sicurezza: Sensibilizzare sulla prevenzione degli incidenti e sulla gestione sicura dei rischi, sia in ambiente domestico che lavorativo.
  • Interventi tempestivi e appropriati: Saper riconoscere i segnali di emergenza e fornire il soccorso fino all’arrivo dei professionisti sanitari.

Tematiche

  • Principi di primo soccorso: Nozioni di base sul soccorso e la gestione delle emergenze.
  • Rianimazione Cardiopolmonare (RCP): Tecniche di RCP per adulti e bambini, inclusa l’uso del defibrillatore automatico (DAE).
  • Gestione delle vie aeree: Tecniche per liberare le vie aeree in caso di soffocamento.
  • Traumi e ferite: Trattamento delle ferite, emorragie, fratture e altre lesioni.
  • Malori improvvisi: Gestione di situazioni come infarto, ictus, crisi respiratorie e convulsioni.
  • Prevenzione e sicurezza: Strategie per prevenire incidenti e mantenere un ambiente sicuro

Date e sede svolgimento corso

Il corso si svolgerà in data 02/04/25 dalle 14 alle 18, presso la nostra sede sita in Via Vitruvio 38.

Richiedi informazioni sul corso

Utilizza il form alla pagina contatti